Gli impianti speciali, oltre ad aumentare la sicurezza e l’efficienza operativa di un edificio, rendono gli ambienti più confortevoli e semplici da gestire e comprendono un’ampia gamma di soluzioni tecnologiche: sistemi di sicurezza, soluzioni di comunicazione, automazione, controllo e impianti audio-video. Nel dettaglio:
1. Impianti di Sicurezza
- Videosorveglianza e videoanalisi: nella scelta del sistema di videosorveglianza è fondamentale un’approfondita analisi dei rischi e delle effettive esigenze future della propria attività. L’utilizzo di telecamere ad alta definizione con capacità di visione notturna e monitoraggio remoto è fondamentale per la sorveglianza continua 24 ore su 24. Attraverso applicativi di video management system si crea una vera e propria piattaforma di sicurezza integrata con funzionalità di intelligenza artificiale e deep learning.
- Sistemi antintrusione e antifurto: queste soluzioni vengono personalizzate in base alle esigenze dei clienti e alla tipologia di settore al quale sono destinate, ovvero industria, commercio, logistica, trasporti, beni culturali e strutture ricettive. Accuratamente integrate nel contesto architettonico, queste tecnologie segnalano qualsiasi tentativo d’intrusione anche nelle aree esterne e perimetrali, riducendo al minimo i falsi allarmi.
- Rilevazione incendi e gas: tali sistemi sono in grado di rilevare in maniera precisa e tempestiva l’insorgere degli incendi tramite la rilevazione di fumo, di fiamma e di calore all’interno di un ambiente. Questi impianti devono essere conformi alla normativa UNI 9795 e rispondono alla normativa UNI11224:2019 che stabilisce le procedure per il controllo e la manutenzione degli impianti.
- Controllo accessi: è uno degli elementi più importanti per migliorare la sicurezza di un edificio e renderlo innovativo e smart. Il controllo degli accessi carrabili viene effettuato con tecnologia tipo Telepass, che permette l’apertura di barriere mobili o cancelli senza dover scendere dal proprio mezzo. Gli accessi pedonali possono essere consentiti attraverso badge di prossimità, controllo biometrico o tramite l’utilizzo di smartphone.
2. Impianti di Comunicazione
- Sistemi di rete dati: la qualità di un servizio WiFi stabile deve essere garantita dalla natura adattiva delle soluzioni, per una copertura senza precedenti anche a lungo raggio. A ciò si deve associare un cablaggio su rame o fibra ottica ad alta velocità dell’edificio per poter assicurare le massime performance nella più totale sicurezza.
- Impianti di telefonia: le soluzioni VoIP, voice over IP, permettono di digitalizzare le telecomunicazioni aziendali garantendo un vantaggio in termini di flessibilità, efficienza e sicurezza sia con installazioni on Premise che in Cloud. In questo modo, è possibile avere tutti i servizi della centrale telefonica a portata di click facilitando il lavoro ibrido, ovvero modalità flessibili tra presenza in sede e smart working.
- Sistemi di interfonia e citofonia: i sistemi di videocitofonia più avanzati permettono di controllare gli ingressi anche da remoto attraverso smartphone o ipad, svolgendo altresì funzioni di gestione degli ingressi attraverso l’invio di credenziali di accesso per email o messaggio.
3. Automazione e Controllo
- Building Management Systems (BMS): sono soluzioni per la gestione integrata automatizzata delle apparecchiature meccaniche ed elettriche degli edifici. Il monitoraggio dei flussi energetici e la semplificazione nella gestione degli ambienti che così si realizza si traducono in un risparmio sui costi, oltre che nel massimo comfort per il personale e gli ospiti.
- Domotica per abitazioni e smart building: il controllo e la supervisione della climatizzazione (HVAC), dell'illuminazione e della sicurezza di un edificio, o di una sua porzione, possono essere realizzati attraverso un’unica piattaforma gestibile anche da remoto via smartphone.
4. Impianti Audio e Video
- Sistemi di diffusione sonora: le soluzioni EVAC (Emergency Voice and Communication) consentono la diffusione sonora di messaggi preregistrati di emergenza ed evacuazione. Questi sistemi possono essere utilizzati con funzionalità estese alle normali condizioni di lavoro, diffondendo messaggi commerciali, annunci e musica.
- Sale conferenze con tecnologia audio-video integrata: condividere e collaborare richiede tecnologie di digital collaboration e videoconferenza innovative. L’esperienza d’uso deve essere di qualità per gli utenti in presenza e da remoto, facile e simile in ogni sala, con training minimo e ridotte richieste di helpdesk.
- Digital Signage: questi sistemi consentono di comunicare messaggi pubblicitari o informativi attraverso monitor ad alta risoluzione. Ingressi, reception, hall, aree di passaggio, zone di vendita, aree produttive e vetrine sono alcune delle zone dove i monitor digital signage possono trasmettere la comunicazione aziendale.
5. Impianti per infrastrutture pubbliche o industriali
- Sistemi di illuminazione di emergenza: questi impianti garantiscono l’illuminazione antipanico in caso di blackout e l’illuminazione necessaria in caso di evacuazione dello stabile.
- SCADA: questi sistemi consentono il controllo e il monitoraggio remoto dei processi industriali, la raccolta dati, e la gestione degli allarmi migliorando l’efficienza produttiva.
- Sistemi di controllo del traffico e dei parcheggi: la lettura delle targhe attraverso telecamere di sicurezza ANPR permette di gestire in modo automatizzato gli ingressi alle aree riservate come, ad esempio, le zone di accesso limitato dei magazzini e dei centri di distribuzione logistica. Nelle aree di parcheggio consente di indirizzare gli automezzi in entrata attraverso la segnalazione visiva degli spazi non occupati.
La manutenzione programmata di queste tecnologie, oltre che la loro manutenzione straordinaria, è indispensabile per garantirne l’affidabilità e mantenerle aggiornate ed efficienti nel tempo.
Contattaci per maggiori informazioni