Aziende: come scegliere il giusto sistema di sicurezza

Nella scelta del sistema di sicurezza è fondamentale un’approfondita analisi dei rischi e delle effettive esigenze future della propria attività. Sono molte le variabili da tenere in considerazione, ecco le principali.

1. Valutazione dei rischi

I rischi specifici per la sicurezza della propria attività includono furti, vandalismi, accessi non autorizzati e altre minacce legate al settore di business dell’azienda e alla localizzazione dell’immobile. Ciò permette di valutare con più accortezza quali soluzioni da applicare al perimetro aziendale.

2. Tipologie di sistemi di sicurezza

  • Sistemi di allarme: sono utili per rilevare intrusioni, dissuadere i malintenzionati e avvisare immediatamente le forze dell’ordine.
  • Videosorveglianza: telecamere ad alta definizione con capacità di visione notturna e monitoraggio remoto sono fondamentali per la sorveglianza continua 24 ore su 24. Oggi, l'integrazione dell'intelligenza artificiale direttamente all'interno dei dispositivi ottici permette una migliore analisi video e una veloce rilevazione delle anomalie.
  • Controllo accessi: sistemi multi-tecnologia che utilizzano badge, biometria e codici sono necessari per il controllo dei varchi, limitare gli accessi solo a chi è autorizzato e avere il report di tutti i transiti. L'uso di credenziali su smartphone e i sistemi di accesso senza contatto sono diventati più diffuso per motivi di igiene e comodità.
  • Rivelazione incendi: i sistemi antincendio sono in grado di rilevare in maniera precisa e puntuale l’insorgere degli incendi tramite la rilevazione di fumo, fiamma, calore e gas.

3. Notifiche e accesso mobile

Tutti questi sistemi possono essere integrati in un'unica applicazione, gestibile da PC, tablet e smartphone, permettendo la supervisione e il controllo degli impianti in tempo reale da qualsiasi luogo.

Controllo dei sistemi di sicurezza da pc, tablet e smartphone

4. Scalabilità e flessibilità

È importante scegliere soluzioni che possano crescere con lo sviluppo dell’attività. I sistemi di sicurezza devono essere facilmente aggiornabili e adattabili alle esigenze future senza richiedere revisioni complete.

5. Integrazione con altri sistemi

Un buon approccio alla scelta del sistema di sicurezza è assicurarsi che possa integrarsi con altre infrastrutture tecnologiche esistenti, come i sistemi IT e di gestione degli edifici, per migliorare l'efficienza di tutta la struttura. La convergenza tra sicurezza fisica e informatica è diventata una tendenza importante poichè permette di monitorare gli asset aziendali e analizzare eventuali anomalie in maniera più efficiente.

Integrazione dei sistemi di sicurezza in unica piattaforma di controllo aziendale

6. Budget

È essenziale trovare un equilibrio tra costi e benefici in linea con le necessità di sicurezza dei beni e del personale da proteggere, anche in previsione dei possibili sviluppi futuri dell’attività.

7. Facilità d'uso

La scelta di un sistema che sia facile da utilizzare è importante per garantire velocità di intervento e di formazione. Le installazioni professionali offrono esperienze d’uso intuitive garantendo affidabilità ed efficacia.

8. Back-up e ridondanza

Assicurarsi che il sistema di sicurezza abbia misure di backup, come gestione in cloud, batterie o gruppi di continuità, garantisce il funzionamento anche in caso di interruzioni della rete elettrica.

9. Assistenza tecnica professionale

Le aziende dovrebbero affidarsi a fornitori di sistemi di sicurezza con un’ottima reputazione, supportata da referenze in settori analoghi. Un partner tecnologico con esperienza consolidata e personale qualificato assicura la realizzazione di impianti affidabili e può fornire quell’assistenza tecnica tempestiva che fa la differenza per una gestione efficiente del sistema di sicurezza.

10. Utilizzo dell'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale è diventata un alleato strategico nella sicurezza aziendale. I sistemi basati sull'IA possono analizzare grandi volumi di dati in tempo reale, identificare modelli sospetti e generare avvisi automatici, migliorando la capacità di risposta e riducendo i margini di errore umano.

11. Analisi predittiva delle minacce

L'analisi avanzata di situazioni anomale che presentano caratteristiche ricorrenti sta aiutando le aziende a passare da un approccio reattivo a uno proattivo. Utilizzando algoritmi predittivi, i sistemi possono anticipare potenziali incidenti prima che si verifichino, particolarmente prezioso nei settori industriali dove i guasti possono comportare significative perdite economiche o rischi per la sicurezza umana.

12. Sostenibilità

La sostenibilità è entrata anche nel dominio della sicurezza. Le aziende stanno dando priorità a dispositivi a basso consumo energetico, soluzioni basate su energie rinnovabili e materiali riciclabili, rispondendo sia alle esigenze ambientali che alla crescente domanda dei consumatori di pratiche responsabili.

Contattaci per un’analisi dettagliata ed un preventivo gratuito.

    Nome*

    Cognome*

    Provincia*

    Telefono*

    e-mail*

    Messaggio/Message


    Follow us

    © Copyright 2022 Teleimpianti S.p.A. - All Rights Reserved | REA BO-218734, P. IVA e CF 00550400378 e Capitale Sociale 500.000,00 - Privacy policy - Cookie policyCredits

    chevron-down
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram